Back to Top
 

In relazione Età – fasi sensibili

Stampa Stampa Email Email

Relazione Età – Interventi (fasi sensibili): Tabella

 

ETÀ (anni)

FORZA

RAPIDITÀ

RESISTENZA ORGANICA

CAPACITÀ COORDINATIVE

MOBILITÀ ARTICOLARE

6-8

Blando intervento sul trofismo muscolare

Intervento progressivo

Instabilità psicologica per impegni ripetitivi e prolungati

Età ottimale di intervento

Blando intervento

9-11

Intervento progressivo sul trofismo muscolare

Età ottimale di intervento

Intervento progressivo

Età ottimale di intervento

Età ottimale di intervento

12-14

Intervento progressivo sulla forza relativa (carico naturale)

Tende a stabilizzarsi per poi decrescere

Progressivo e graduale intervento

Tendono a stabilizzarsi per poi decrescere

Età ottimale di intervento

15-16

Progressivo e graduale intervento (forza generale e forza rapida) con carico naturale e pesi liberi da bassi a medi

Tende a decrescere

Età ottimale di intervento (anche resistenza specifica)

Tendono a decrescere (alcune)

Tende a stabilizzarsi per poi decrescere

Benefici dall’allenamento sportivo in età giovanile

Stampa Stampa Email Email

Benefici dall’allenamento sportivo in età giovanile: Tabella

APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO

  • Corretta postura.
  • Migliore mobilità articolare.
  • Tonicità delle masse muscolari.

SISTEMA ENDOCRINO-METABOLICO

  • Rapporto pondo-staturale favorevole.
  • Aumento della massa magra attiva e riduzione della massa grassa.
  • Corretto assetto glico-lipidico

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E RESPIRATORIO

  • Bradicardia.
  • Valida gittata sistolica.
  • Miglioramento della irrorazione periferica (capillarizzazione).
  • Facilitato ritorno venoso.
  • Pressione arteriosa favorevole.
  • Incremento dei volumi polmonari.
  • Rapida riduzione della frequenza cardiaca e respiratoria dopo sforzo.
  • Incremento della potenza aerobica.

COMPORTAMENTO E PERSONALITÀ

  • Buon controllo emotivo.
  • Buona adattabilità.
  • Valida autostima.
  • Buona capacità di socializzazione

Pagina 1 di 6