Back to Top
 

Coordinamento Personale Sportivo

 

Corsi di Nuoto Ragazzi

 
 
 
 

Corsi di Nuoto Adulti

 
 
 
 


Nuoto Agonistico

 
 
 
 

Acqua Fitness

 
 
 
 

L'organigramma Tecnico del Centro Natatorio Moderno Ideale

 
 
 
 

DIRETTORE

Il Direttore deve:

  • scegliere i responsabili di settore;

  • possedere le competenze tecniche necessarie per poter capire se i responsabili dei vari settori sono all'altezza della situazione; essere in grado di analizzare le nuove attività emergenti,

  • essere in grado di analizzare le nuove attività emergenti, per valutarne eventuale inserimento nella programmazione del centro;

  • avere elevate competenze per quanto riguarda la verifica detta gestione tecnologica dell'impianto;

  • conoscere in modo approfondito le normative vigenti in materia di impianti natatori;

  • conoscere il territorio non solo dal punto di vista geografico e della viabilità - aspetto importante - ma anche dal punto di vista, amministrativo, politico amministrativo;

  • avere buone nozioni di Marketing.


RESPONSABILE tecnico di settore

Ogni responsabile di settore deve:

  • proporre al direttore tecnico la composizione dello Staff di settore;

  • essere in grado di aggiornare personalmente e periodicamente il personale;

  • analizzare e proporre il materiale tecnico;

  • essere a conoscenza della programmazione degli altri settori;

  • interagire con gli altri responsabili tecnici al fine di proporre alla clientela una visione omogenea dell'impianto.


Coordinatore di Vasca

Ogni coordinatore di vasca deve:

  • essere a conoscenza della programmazione di tutti i settori tecnici;

  • avere una buona conoscenza tecnica di tutte le attività proposte nell'impianto;

  • essere in grado di rispondere in modo adeguato a tutte le clienti potrebbero porre;

  • essere di supporto pratico durante le lezioni, per qualunque esigenza degli istruttori o dei clienti;

  • essere la prima interfaccia fra genitori ed istruttori, durante i Corsi per bambini, per avere una visione complessiva ed immediata delle problematiche nascenti e fornire alla clientela risposte immediate.


Assistente di vasca

Ogni Assistente ai bagnanti oltre ai suoi compiti istituzionali:

  • conoscenza la programmazione di tutti i settori tecnici

  • avere una buona conoscenza tecnica di tutte le attività proposte nell'impianto;

  • essere in grado di rispondere in modo adeguato a tutte le domande che i clienti potrebbero porre riguardo all'organizzazione dell'impianto.


L'istruttore

Ogni istruttore ed ogni tecnico rappresentano in realtà una piccola "azienda" e, specialmente nei progetti di media e grande dimensione, dove il, rapporto diretto con il cliente diventa preferenziale, l'istruttore è colui che deve segnalare e, per quanto di propria competenza, risolvere le problematiche e i disagi che il cliente manifesta.

Non farlo o non fare da tramite tra il cliente e il coordinatore di vasca o il responsabile di settore possono determinare la perdita del cliente; infatti, le possibilità che il problema emerga comunque e venga risolto sono molto limitate.

Il direttore tecnico, in collaborazione con tutto lo staff, potendo utilizzare l'impianto con disponibilità piena, possedendo le competenze necessarie e avendo una conoscenza approfondita della localizzazione di lavoro deve predisporre un programma con scadenza minima annuale.