Digitalizzare una palestra, o una piscina, significa mettere al centro del servizio offerto la user experience fornendo al cliente strumenti che possono snellire i processi ed avere un elevato grado di autonomia.
Nella digitalizzazione vengono automatizzati gli accessi, quando il cliente acquista un abbonamento online e paga con carta di credito, quando prenota una seduta di Personal Training o una lezione di pilates o un corso di nuoto avviene direttamente da smartphone.
L’automatizzazione non sostituisce completamente il lavoro di front office, ma interviene in alcuni passaggi che possono essere resi più fluidi e funzionali e le risorse possono essere impiegate per mansioni a più alto valore umano.
In questo modo è possibile, non solo far fronte ad eventuali restrizioni normative e garantire un maggior grado di sicurezza sanitaria, ma anche andare incontro alle nuove esigenze presenti sul mercato, nonché risparmiare tempo e denaro.
Il cliente di oggi è cambiato, ha imparato a familiarizzare con strumenti e servizi digitali e ha compreso quanto queste facilitazioni si uniscono bene con la quotidianità.
È un cliente che se da un lato ha una maggiore attenzione alla sicurezza sanitaria, dall’altro ha perso un po’ di fiducia nella pratica sportiva per preservare la salute psicofisica. Il cliente ha scoperto un mondo online non vincolato a specifici orari e luoghi e quindi esige un’offerta altamente personalizzabile.
Per questo motivo è essenziale, per le aziende sportive, devono reinventarsi il modo di allinearsi al nuovo mercato.
L’automatizzazione dei centri fitness, palestre e piscine risponde a questa necessità: automatizzare significa svincolare la reception da operazioni automatiche reiterate che ormai il cliente si aspetta di poter effettuare in autonomia.
Portare la reception della piscina o palestra nella tasca dell’iscritto: servizi online oltre l’emergenza covid
Buona parte dell’automatizzazione di un centro fitness avviene online, attraverso le App dedicate. Un’ applicazione completa rivolta al cliente di un centro sportivo consente di iscriversi in palestra/piscina, acquistare e pagare un abbonamento.
Con i pagamenti digitali è possibile gestire anche i rinnovi, piuttosto che il saldo di rate. Grazie agli strumenti più evoluti è possibile anche fornire sottoscrizioni che si rinnovano automaticamente ogni mese. Una comodità non da poco che consente di ottenere un incasso ricorrente e costante.
L'automatizzazione digitale riguarda anche la gestione delle prenotazioni e degli appuntamenti. Rimanendo sempre nell’ambito dell’applicazione del centro fitness/piscina, sicuramente uno dei servizi offerti dallo strumento sarà la possibilità di prenotare, disdire o spostare un appuntamento, la partecipazione ad una lezione o semplicemente la propria presenza in sala pesi, evitando inutili attese e/o sovraffollamenti.
Per la palestra o piscina l’App. diventa anche un canale informativo e di marketing: attraverso questo strumento infatti risulta possibile inviare notifiche all’intero parco clienti oppure a una selezione ristretta di utenti (ad esempio a tutti gli iscritti ad un determinato corso).
La comunicazione poi può essere anche bidirezionale se nell’App è presente una chat oppure la possibilità di lanciare dei sondaggi. Funzionalità molto utile, specie in fasi come questa di mutamento del mercato, per captare le nuove tendenze.